Nella nostra piccola bottega troverete oggetti legati alla cultura giapponese e dove ogni prodotto ha una storia unica e particolare.

Il legno utilizzato per realizzare questo kit proviene da foreste sostenibili vicino a Yoshino, Nara, nel cuore del paese del legname del Giappone.

L’arte Kintsugi vede la sua origine in Giappone nel periodo Muromachi, sotto lo shogunato di Ashikaga Yoshimasa (1435-1490). Yoshimasa ruppe una delle sue tazze tenmoku; venne affidata a ceramisti cinesi che la cucirono, seguendo le linee di rottura, con graffe in ferro. Furiosa fu la reazione dell’ottavo shogun quando vide la sua tazza così rovinata. I maestri ceramisti giapponesi cercarono di mettervi riparo usando l’estetica del wabi sabi e i materiali a loro disposizione: per incollare i pezzi rotti della tazza venne usata la lacca urushi; le linee di rottura vennero ricoperte con polvere d’oro. Il risultato ottenuto fu apprezzato da Yoshimasa; la sua tazza non solo era stata riparata ma aveva preso una vita nuova, carica delle sue imperfezioni e proprio per questo ricca di bellezza: era diventata unica.

L’arte Kintsugi vede la sua origine in Giappone nel periodo Muromachi, sotto lo shogunato di Ashikaga Yoshimasa (1435-1490). Yoshimasa ruppe una delle sue tazze tenmoku; venne affidata a ceramisti cinesi che la cucirono, seguendo le linee di rottura, con graffe in ferro. Furiosa fu la reazione dell’ottavo shogun quando vide la sua tazza così rovinata. I maestri ceramisti giapponesi cercarono di mettervi riparo usando l’estetica del wabi sabi e i materiali a loro disposizione: per incollare i pezzi rotti della tazza venne usata la lacca urushi; le linee di rottura vennero ricoperte con polvere d’oro. Il risultato ottenuto fu apprezzato da Yoshimasa; la sua tazza non solo era stata riparata ma aveva preso una vita nuova, carica delle sue imperfezioni e proprio per questo ricca di bellezza: era diventata unica.

京都を「知る」京都で「つくる」京都から「伝える」を大切にしています。

"Noi ci teniamo particolarmente a far conoscere, produrre e raccontare Kyoto attraverso i nostri prodotti."

Questo è il motto di Aiueo Kyoto Project. Realizzano a mano questi ventagli su carta xilografata su legno di Cigliegi selvatici a Kyoto.

京都を「知る」京都で「つくる」京都から「伝える」を大切にしています。

"Noi ci teniamo particolarmente a far conoscere, produrre e raccontare Kyoto attraverso i nostri prodotti."

Questo è il motto di Aiueo Kyoto Project. Realizzano a mano questi ventagli su carta xilografata su legno di Cigliegi selvatici a Kyoto.

Uzu ceramica è il laboratorio di due signore giapponesi a Milano, loro dicono sempre che "Nella tua ciotola preferita anche il solito riso sembra più buono!" 

Uzu ceramica è il laboratorio di due signore giapponesi a Milano, loro dicono sempre che "Nella tua ciotola preferita anche il solito riso sembra più buono!" 

Ci affidiamo al carissimo Francesco di Giusmin per la nostra selezione di tè giapponesi pregiati.

Ci affidiamo al carissimo Francesco di Giusmin per la nostra selezione di tè giapponesi pregiati.

Abbiamo un sogno: Che un giorno i bimbi in Italia troveranno gli onigiri nelle mense scolastiche e che i bambini in Giappone avranno la lasagna come opzione settimanale.

Ovviamente non abbiamo poteri decisionali di questo genere ne ambizioni politiche, ma sogniamo una società multiculturale, dove il cibo non sia etichettato come 'etnico'.

Siamo quindi felicissimi di presentarvi questo nuovo libro dedicato al mitico onigiri. Troverete ricette, storielle, ricordi - tutto accompagnato dai bellissimi e allegrissimi disegni di Yocci.