Appunti di parole
M come Malandrino, I come Inconcepibile, F come Fungosità, G come Giulebbe, B come Bislacco, I come Ipolipidico: ecco che le parole si accostano, giocano e duellano fra l’italiano e il giapponese (reso, subito sotto alla grafia italiana, con i caratteri del katakana) per rincorrersi e ritrovarsi in fondo al libro in un glossario fonetico quadrilingue. Un dizionario di ideolemmi (ogni parola un disegno) dove l’autrice sceglie la logica dell’analogia piuttosto che quella della filologia, per regalarci quella meraviglia che accade quando si impara una nuova lingua che questa volta sembra essere molto simile alla nostra, solo più poetica.
M come Malandrino, I come Inconcepibile, F come Fungosità, G come Giulebbe, B come Bislacco, I come Ipolipidico: ecco che le parole si accostano, giocano e duellano fra l’italiano e il giapponese (reso, subito sotto alla grafia italiana, con i caratteri del katakana) per rincorrersi e ritrovarsi in fondo al libro in un glossario fonetico quadrilingue. Un dizionario di ideolemmi (ogni parola un disegno) dove l’autrice sceglie la logica dell’analogia piuttosto che quella della filologia, per regalarci quella meraviglia che accade quando si impara una nuova lingua che questa volta sembra essere molto simile alla nostra, solo più poetica.
Potrebbe anche interessarti